FAQ

FAQ

  • Posso visionare la camera prima di stipulare il contratto di locazione?

    Sì, è possibile visionare la camera previo appuntamento. Per maggiori informazioni e per fissare una visita, ti invitiamo a contattarci qui www.checamere.it/contatti

  • Quali documenti sono richiesti per affittare una camera?

    Per affittare una camera con CheCamere, è necessario fornire i seguenti documenti:
    - Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
    - Codice fiscale.
    - Certificato di iscrizione universitaria o contratto di lavoro.
    Questi documenti garantiscono la regolarità e la trasparenza della locazione.

  • Posso affittare una camera intestando il contratto a un mio familiare?

    No, il contratto di locazione deve essere intestato necessariamente al reale utilizzatore della camera.
    Non è consentito intestare il contratto a terze persone o familiari.

  • Devo sostenere delle spese di intermediazione per affittare una camera?

    No, non è previsto alcun costo di intermediazione.
    CheCamere non è un’agenzia immobiliare: tutti gli immobili locati sono di proprietà diretta.

  • Il contratto di locazione è solidale con gli altri inquilini?

    No, il contratto di locazione è individuale e riferito esclusivamente alla singola camera locata. Ogni inquilino dispone di un proprio contratto di locazione, completamente indipendente dagli altri.
    Eventuali contratti di locazione relativi alle altre camere non influiscono in alcun modo sulla tua posizione contrattuale.

  • È possibile recedere dal contratto anticipatamente?

    Sì, puoi recedere dal contratto di locazione in qualsiasi momento, fornendo una disdetta con un preavviso minimo di due mesi.
    In alternativa, se trovi un inquilino sostituto disposto a subentrare nel tuo contratto di locazione, potrai recedere senza necessità di preavviso. È comunque obbligatorio informarci per avviare la procedura di cambio intestazione del contratto.

  • Le camere sono fornite di tutte le dotazioni necessarie?

    Le camere e le aree comuni degli appartamenti in locazione sono dotate delle dotazioni minime necessarie per garantirne l’abitabilità.
    Tuttavia, sono escluse dalle dotazioni delle camere:
    - asciugamani;
    - coperta e piumino;
    - federe e lenzuola;
    - eElettrodomestici come macchinetta per il caffè e frullatore.

  • Chi saranno i miei coinquilini nell'appartamento?

    I tuoi coinquilini saranno studenti universitari o lavoratori professionisti, accuratamente selezionati da noi per garantire un ambiente abitativo armonioso e rispettoso.
    La maggior parte dei nostri appartamenti è di tipo misto, abitati sia da uomini che da donne, poiché questa si è dimostrata la soluzione più efficace per una convivenza equilibrata. Tuttavia, offriamo anche appartamenti dedicati esclusivamente a inquiline donne.

  • È possibile affittare una camera doppia?

    No, tutte le camere offerte in locazione sono individuali e possono essere abitate esclusivamente da un solo inquilino.

  • Posso ospitare amici o parenti nella mia camera?

    Le camere sono individuali, quindi non è consentito ospitare amici o parenti per periodi prolungati.
    Le aree comuni, come bagno e cucina, sono progettate per il numero di inquilini previsto, e la presenza di ospiti non autorizzati potrebbe causare difficoltà nella convivenza.
    È comunque consentito ricevere amici o parenti per visite brevi, con una permanenza massima di due giorni e due notti consecutivi.

  • È possibile affittare una camera per un breve periodo?

    Le camere offerte in locazione richiedono una permanenza minima di tre mesi.
    Tutti i contratti di locazione sono calcolati su base mensile indivisibile: ciò significa che, anche in caso di occupazione della camera per una sola parte del mese, verrà comunque addebitato l’intero canone mensile.

  • Cosa devo fare se appena entrato in camera ho riscontrato delle anomalie?

    Ogni camera viene accuratamente controllata e pulita prima della consegna, seguendo i nostri standard di qualità. Tuttavia, se dovessi riscontrare delle anomalie al momento dell’ingresso, è importante segnalarlo immediatamente tramite email o telefono. Puoi trovare i nostri contatti qui www.checamere.it/contatti

  • Come avviene la gestione delle pulizie degli spazi comuni?

    Le pulizie degli spazi comuni all’interno dell’appartamento, come cucina e bagni, sono a carico degli inquilini.
    Qualora venisse riscontrata la mancata osservanza dei requisiti minimi di igiene, potremmo intervenire con un servizio di pulizie straordinarie, il cui costo verrebbe addebitato a tutti gli inquilini responsabili.
    Le pulizie delle parti comuni condominiali, come ingresso e scale, sono invece gestite da noi e le relative spese sono già incluse nel canone di locazione.

  • CheCamere offre il servizio di pulizie a pagamento?

    Sì, è possibile richiedere il servizio di pulizie a pagamento per le parti comuni dell’immobile, come cucina e bagni, oppure per la propria camera.
    I costi del servizio verranno aggiunti alla fattura dell’affitto relativa al mese in cui le pulizie sono state effettuate.

  • Le manutenzioni dell’immobile sono incluse nel canone di locazione?

    Sì, le manutenzioni ordinarie e straordinarie dell'immobile sono a nostro carico e il loro costo è già incluso nel canone di locazione.
    Tuttavia, in caso di guasti causati da mal utilizzo, incuria, dolo, colpa o imperizia, il costo dell’intervento di ripristino potrà essere addebitato a tutti gli inquilini dell’appartamento, oppure al responsabile diretto, se identificato.

  • Cosa devo fare per ricevere un intervento di manutenzione?

    È necessario contattarci via email, descrivendo la manutenzione richiesta, oppure telefonicamente nei casi di particolare urgenza. Puoi trovare i nostri contatti qui www.checamere.it/contatti
    I tempi di intervento variano in base all'urgenza e all'entità della manutenzione.
    In caso di manutenzioni straordinarie particolarmente complesse, i tempi potrebbero non essere brevi. Ti preghiamo quindi di avere pazienza.

  • Cosa devo fare in caso di emergenza?

    In caso di problemi di comprovata emergenza, devi contattarci sia via email che telefonicamente.
    Incendi, fughe di gas, allagamenti, serrature bloccate, furti, emergenze sanitarie: tutti questi sono casi che devono essere immediatamente segnalati tramite email e telefono. Puoi trovare i nostri contatti qui www.checamere.it/contatti

  • Cosa devo fare in caso di perdita o furto delle chiavi dell’immobile?

    È fondamentale prestare la massima attenzione nella custodia delle chiavi dell’immobile a te consegnate.
    In caso di furto o perdita delle chiavi, è necessario:
    - avvisarci immediatamente via email e telefono, puoi trovare i nostri contatti su www.checamere.it/contatti
    - sporgere denuncia presso la Polizia o i Carabinieri;
    - inviarci una copia digitale della denuncia via email.
    Nei giorni successivi, ti forniremo una copia delle chiavi al costo di Euro 50,00.

  • Quando riceverò la fattura per il pagamento dell’affitto?

    Ti invieremo esclusivamente via email, entro la fine del mese precedente, la Fattura Cortesia. La Fattura Elettronica sarà disponibile nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle Entrate e Riscossione, nella sezione "Fatture e Corrispettivi", a nome dell'inquilino intestatario del contratto.

  • Devo inviare la contabile del bonifico per il pagamento dell'affitto effettuato?

    Sì, è apprezzato l'invio via email della copia digitale della disposizione di bonifico, attestante l'avvenuto pagamento mensile del canone di locazione, all'indirizzo info@checamere.it

  • Cosa succede se pago l’affitto in ritardo?

    Il pagamento del canone di locazione deve essere effettuato tramite bonifico entro il settimo giorno di ogni mese.
    Il canone include diversi servizi: acqua, elettricità, gas, internet, spese condominiali, riscaldamento/condizionamento, pulizia degli spazi comuni e tassa sui rifiuti, oltre a manutenzioni ordinarie e straordinarie.
    Questi servizi dipendono anche dal pagamento puntuale del canone, pertanto ti chiediamo di rispettare la scadenza del pagamento.
    In caso di ritardi prolungati nel pagamento, potremmo essere costretti a inviarti una disdetta anticipata del contratto con un preavviso di due mesi.

  • Cosa devo fare dopo la chiusura del contratto di locazione?

    Dopo la chiusura del contratto di locazione, dovrai riconsegnare le chiavi e restituire la camera e le parti comuni libere da qualsiasi oggetto di tua proprietà, nelle stesse condizioni in cui ti sono state consegnate, salvo il normale deperimento dovuto all'uso.
    Nel caso in cui tu abbia oggetti ingombranti da smaltire, puoi richiederci di occuparci dello smaltimento, con il relativo costo a tuo carico.

  • Cosa succede se ho arrecato danni all’immobile locato?

    Se durante la permanenza in una delle nostre camere dovessi arrecare danni all’immobile, devi segnalarlo immediatamente via email all'indirizzo info@checamere.it senza aspettare la riconsegna della camera a fine locazione.
    Se il danno è a te imputabile, provvederemo al ripristino e ti addebiteremo il costo relativo.

  • Quando mi verrà consegnato il deposito cauzionale?

    Il deposito cauzionale versato al momento della sottoscrizione del contratto ti verrà restituito tramite bonifico bancario, esclusivamente sul conto corrente dell'intestatario del contratto, entro 15 giorni dalla riconsegna delle chiavi.
    In caso di danni arrecati all'immobile, i relativi costi potrebbero essere addebitati e decurtati dal deposito cauzionale da restituire.